15 marzo 2019. Si comunica che
con decreto
del Capo della Polizia n. 333-B/12D.3.19/5429 del 13 marzo 2019, pubblicato in data
odierna sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale
– Concorsi ed Esami, è stato avviato il procedimento finalizzato all’assunzione
di cui all’articolo 11, comma 2-bis, del
decreto-legge n. 135/2018, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 12/2019.
La verifica del possesso, alla data del 1°
gennaio 2019, dei requisiti dell’età non superiore a
ventisei anni, salva la possibilità di elevazione fino a
un massimo di tre anni, in relazione al servizio militare prestato, e del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che
consenta l’iscrizione ai corsi universitari, sarà effettuata nei riguardi
degli idonei alla prova scritta del concorso per 893 allievi agenti, indetto
con decreto del 18 maggio 2017, limitatamente ad un numero
sufficiente a garantirel’assunzione di n. 1.851 allievi agenti della
Polizia di Stato. Dei 1.851 posti, 10 sono riservati a soggetti in possesso
dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca) di cui all’articolo 4
del d.P.R. n. 752/1976, di livello non inferiore al
diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l’iscrizione ai
corsi universitari.
In prima applicazione, tale verifica
sarà effettuata con riguardo ai soggetti che alla predetta prova scritta
abbiano conseguito una votazione compresa nella fascia
9,50-8,875 decimi (ad eccezione dei soggetti in possesso
dell’attestato di bilinguismo, per i quali è sufficiente aver conseguito la
votazione di 6 decimi) secondo la graduatoria approvata con decreto
del 27 ottobre 2017.
I candidati interessati sono individuati per fascia di voto, in ordine
decrescente, ciascuno con il codice identificativo rispettivamente attribuito
al momento dell’accettazione della domanda di partecipazione al concorso per
893 allievi agenti, tra quelli indicati nelle seguenti Tabelle, (formulate
sulla base delle informazioni fornite nella domanda di partecipazione al
suddetto concorso):
Tabella
A: soggetti che risultano in possesso dei nuovi requisiti attinenti
all’età e al titolo di studio;
Tabella
B: soggetti esclusi dal
procedimento, avendo superato il previsto limite di età, anche tenendo conto
del diritto all’elevazione;
Tabella
C: soggetti che non
possono considerarsi certamente esclusi dalla procedura di assunzione, per i
quali è necessario procedere alla verifica dei requisiti (art. 4 del
decreto).
I soggetti di cui alla Tabella C dovranno
produrre apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante:
a) l’eventuale avvenuta prestazione del servizio militare, a cui consegue, ai sensi dell’articolo 2049 del Codice dell’ordinamento militare, la possibilità di elevazione del limite di età fino ad un massimo di tre anni;
b) il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l’iscrizione ai corsi universitari.
La predetta dichiarazione sostitutiva dovrà essere redatta mediante compilazione di apposito modello (Allegato 1 del decreto), da produrre entro le ore 14:00 del giorno 16 aprile 2019 (a pena di sospensione dell’istruttoria amministrativa), alternativamente:
a) mediante invio in formato .pdf – con posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestata all’interessato – all’indirizzo PEC dipps.333b.1851agenti.rm@pecps.interno.it, con copia fronte/retro della carta d’identità (o altro documento di identificazione in corso di validità), secondo le relative istruzioni (non saranno accettate comunicazioni inviate mediante posta elettronica non certificata o da PEC non personalmente intestata all’interessato);I soggetti interessati possono rivolgere richieste di informazioni all’indirizzo di posta elettronica concorsi.1851agenti2019@interno.it oppure ai numeri di telefono 06/46575154 - 06/46575155, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.
b) mediante consegna presso l’ufficio del personale della questura della provincia di residenza dichiarata nella domanda di partecipazione al concorso a 893 posti ovvero, se diversa, della provincia di residenza alla data di pubblicazione del presente decreto.
15/03/2019
Tabella A (aventi diritto)
Tabella B (esclusi dalla procedura)
Tabella C (soggetti ad accertamenti)